Il pedaggio autostradale è il corrispettivo che l’Utente paga per aver utilizzato l’autostrada.
Il pedaggio è indispensabile al recupero degli investimenti effettuati o da effettuare, nonché a finanziare le spese di gestione e manutenzione della rete.
Il pedaggio è calcolato prendendo come base di riferimento la tariffa unitaria al km moltiplicandola per i chilometri percorsi dal Viaggiatore, occorre precisare che sono conteggiate la viabilità complementare gestiti dalla concessionaria.
Il valore ottenuto, imponibile, è assoggettato ad un aliquota iva del 22% ed applicare l’arrotondamento, per eccesso o per difetto, ai 10 centesimi di euro come da Decreto Interministeriale n. 10440/28/133 del 12 novembre 2001 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell’Economia e delle Finanze. La tariffa unitaria varia a seconda del tipo di veicolo utilizzato. In funzione del numero di assi i veicolo sono catalogati in 5 classi e in funzione dalle caratteristiche dei tratti autostradali percorsi (pianura o montagna), come mostrato nell’ immagine sottostante. La tariffa unitaria varia a seconda del tipo di veicolo utilizzato. In funzione del numero di assi i veicolo sono catalogati in 5 classi e in funzione dalle caratteristiche dei tratti autostradali percorsi (pianura o montagna), come mostrato nell’ immagine sottostante.
Il calcolatore delle tariffe attualmente in vigore è disponibile al seguente indirizzo Link
Modalità di riscossione del pedaggio e assistenza
In entrata gli Utenti ritirano dagli emettitori automatici il biglietto che identifica la stazione di ingresso. In uscita, avviene la convalida del biglietto, tramite il suo inserimento nelle casse automatiche e, il pagamento della tariffa col le modalità elencate al paragrafo 2.3. Dopo il saldo, l’utente può richiedere la stampa della ricevuta di pedaggio, tramite l’apposito pulsante presente nelle casse automatiche.
Nelle piste di pedaggio del casello di Valdastico (Interconnessione A31), dopo l’avvenuto pagamento, l’utente deve ritirare un nuovo biglietto, prima di poter proseguire il suo viaggio.
Per gli utenti muniti di dispositivo Telepass, il transito, in entrata ed in uscita, viene automaticamente registrato senza necessità di fermata, con addebito direttamente su conto corrente.
STAZIONI DI PEDAGGIO TRATTA MALO – MONTEBELLUNA
Le piste e le casse automatiche sono costantemente assistite in presenza a in remoto da un nostro operatore in grado di assistere l’Utente che ne richiedesse l’intervento mediante l’apposito pulsante.
Pertanto, in caso di anomalie che si verificassero nelle piste Telepass o dotate di casse automatiche si consiglia di:
- Non scendere dal veicolo e, per motivi di sicurezza, non eseguire manovra di retromarcia;
- Premere il pulsante di richiesta intervento “Help” situato nella cassa automatica o apposita colonnina;
- Seguire le istruzioni fornite dall’operatore.
Le piste di pagamento
Le piste presenti nella Superstrada Pedemontana Veneta sono di tre tipologie, indicate con una diversa colorazione segnaletica in funzione del metodo di pagamento. Sono così identificabili:
![]() |
PISTA GIALLA Dedicata al pagamento solo con : Telepass |
![]() |
PISTA BLU Dedicata al pagamento solo con carte : Viacard, Bancomat, Carta di Credito |
![]() |
PISTA BIANCA SENZA OPERATORE Dedicata al pagamento con: Contanti con cassa automatica Viacard, Bancomat, Carta di Credito |
Bancomat e Carta di Credito accettate